I TAPPARELLI IN PIEMONTE
Con Massimo ed Emanuele Tapparelli d'Azeglio
alla scoperta del Piemonte

Francesco Hayez, Massimo Tapparelli d'Azeglio

Emanuele Tapparelli d'Azeglio, busto nel Museo Casa Cavassa

Le opere di Massimo d'Azeglio a Racconigi.

Francesco Hayez, Massimo Tapparelli d'Azeglio

da 3,00 a 10,00 Euro
IN BREVE:
Vogliamo scoprire con voi il mondo pubblico e privato di una importante famiglia piemontese i cui componenti ebbero un ruolo importante nel campo artistico, culturale e politico in Piemonte, in Italia e all'estero.
Per ricordare i 200 anni dalla nascita di Emanuele e i 150 dalla morte di Massimo Tapparelli d'Azeglio, le associazioni Ce.G.A.T. e Federagit Confesercenti Piemonte propongono un calendario di appuntamenti alla scoperta di personaggi, storie e luoghi che hanno visto nascere ed affermarsi una delle più note famiglie del Piemonte.
​
OTTOBRE 2016
​
DOMENICA 9 OTTOBRE | LE ORIGINI DEL CASATO
ore 10.00, SAVIGLIANO
Alla ricerca dei Tapparelli
Il racconto di Emanuele Tapparelli d'Azeglio, ultimo personaggio del casato, conduce alla scoperta dei luoghi della città di Savigliano dove vissero i primi esponenti della famiglia. La mostra “Sulle tracce del casato Tapparelli d'Azeglio” presso il Museo Civico completa la narrazione grazie a documenti, oggetti e libri della preziosa biblioteca di famiglia.
​
Appuntamento: Museo Civico “A.Olmo”, via San Francesco, 17/19, ore 10.00
Ingresso mostra: 2,00 € – Gratuito Abbonamento Musei
Massimo 25 persone | Costo visita: 5,00 € a persona
Con il sostegno del Comune di Savigliano.
​
​
​
ore 14.30, GENOLA
I Tapparelli, signori e cortigiani
Un piccolo borgo per raccontare di un importante ramo della famiglia Tapparelli. Grazie ad alcuni suoi membri, i Tapparelli di Genola raggiunsero la massima visibilità a corte occupando posizioni di prestigio. Il percorso tra l'antico Castello e le tracce d'arte che conserva Genola permette di scoprire non solo la famiglia, ma anche piccoli gioielli assai poco noti.
​
Appuntamento: Palazzo Comunale, Via Roma 25, ore 14.30
Costo visita: 3,00 € a persona
Gratuito per i Genolesi.
In collaborazione con il Comune di Genola e l'Ufficio Turistico del Fossanese
​
​
​
ore 16.30, LAGNASCO
Massimo ed Emanuele: formazione, lavoro, donne e cibo
I Castelli di Lagnasco sono la residenza più nota e prestigiosa della famiglia Tapparelli. Grazie ad alcuni personaggi importanti vissuti tra '400 e '500, la dimora è oggi una delle più preziose testimonianze del Rinascimento in Piemonte. La mostra “L'Europa che verrà” farà da cornice ad un racconto di alcuni aspetti della vita di Massimo ed Emanuele d'Azeglio.
​
Appuntamento: Castelli di Lagnasco, via Castelli 1, ore 16.30
Ingresso Castelli: intero € 7.00; ridotto € 5.00 (6 -14 anni); famiglia € 20 (2 adulti + 2 ragazzi); gratuito (0-6 anni, disabili e un accompagnatore, residenti, insegnanti, stampa) e Abbonamento Musei
Massimo 30 persone | Costo visita: 5,00 € a persona
In collaborazione con il Comune di Lagnasco e i Castelli Tapparelli di Lagnasco.
​
​
​
​
DOMENICA 16 OTTOBRE | I TAPPARELLI NEL SALUZZESE
​
ore 10.30, SALUZZO
Luoghi della memoria e per il futuro
Saluzzo fu l'ultimo luogo di cui si interessò Emanuele Tapparelli. Per salvare dal disfacimento l'antica casa dei Cavassa decise di acquistarla e di trasformarla in un museo. Partendo da questo luogo, il percorso si snoda nelle vie della città cercando le tracce della famiglia che fu presente in ruoli di potere a partire dal XVI secolo e che ancora oggi riveste un ruolo di primo piano nella vita della città.
​
Appuntamento: Museo Civico Casa Cavassa, via San Giovanni 5, ore 10.30
Ingresso Museo: Intero 5,00 €; Ridotto 2,50 € (persone over 60, gruppi e scolaresche, persone munite di contromarca dell’ingresso alle mostre di artigianato e antiquariato, tessere IKEA Family, TCI, FAI, Selecard, Fabbrica dei suoni, Carta dello studente e Iostudio -giovani 18/35 anni, VisitMonviso, Le vie del Monviso, +Eventi card, Pyou card); Gratuito Scuole di Saluzzo, studenti in materie artistiche ed architettoniche, minori di anni 18 all'interno di un gruppo familiare, disabili e loro accompagnatori, guide turistiche (con tesserino), Soci ICOM, Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card, giornalisti.
Massimo 25 persone | Costo visita: 5,00 € a persona
In collaborazione con Coopculture
​
​
​
​
ore 15.00, BUSCA, CASTELLO DEL ROCCOLO
Villeggiature neogotiche
Roberto Tapparelli, ereditato il titolo di marchese, decise di acquistare una tenuta da trasformare nella villeggiatura di famiglia. Per circa 30 anni il Castello del Roccolo presso Busca fu il luogo dove i Marchesi d'Azeglio trascorsero le loro estati in compagnia di fidati amici e familiari. Le lettere spedite dal Roc ci raccontano una vita tranquilla in mezzo alla natura ed escursioni alla scoperta del territorio.
​
Appuntamento: Castello del Roccolo, Fraz.San Quintino, Strada Romantica, Busca, ore 15.00
Ingresso Castello: 5,00 €
Massimo 30 persone | Costo visita: 5,00 €
In collaborazione con associazione Castello del Roccolo
​
​
Il 16 ottobre il Castello del Roccolo propone "Brunch nelle Serre del Castello": in collaborazione con il Portichetto di Caraglio e l'Associazione "Nobiltà Sabauda", brunch e spettacolo di danze ottocentesche.
Costo: ingresso, brunch e spettacolo: 22,00 €
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 14 ottobre: tel. 0171 817575
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​DOMENICA 30 OTTOBRE | PARENTELE ILLUSTRI:
I MOROZZO DELLA ROCCA
​
ore 15.00, ROCCA DE' BALDI
Cesare Tapparelli, secondogenito di Roberto, si trovò all'improvviso erede del titolo. Divenne urgente cercare per lui una moglie. Sposò Cristina Morozzo della Rocca. Il percorso si snoda proprio nel piccolo borgo di Rocca de' Baldi che diede uno dei principali titoli nobiliari alla famiglia Morozzo. Le loro numerose tracce nonché lettere e memorie permettono di scoprire i legami con i Tapparelli nonché quelli che legano ancora l'importante casato a Rocca.
​
Appuntamento: Castello Museo di Rocca de' Baldi, piazza Pio VII, ore 15.00
Ingresso Museo: € 2,50 ; Gratuito Abbonamento Musei Torino Piemonte
Costo visita: 5,00 €
In collaborazione con il Museo Storico-Etnografico "A.Doro"
​
​
​
​
NOVEMBRE 2016
SABATO 12 NOVEMBRE | PARENTELE ILLUSTRI:
GLI ALFIERI DI SOSTEGNO
ore 15.00
SAN MARTINO ALFIERI
Roberto Tapparelli sposò Costanza Alfieri di Sostegno e fu un matrimonio felice con una piena comunione di intenti e di interessi, così come raccontava chiunque vedesse i Marchesi insieme. La giovane coppia frequentò spesso la dimora di famiglia alle porte di Asti e negli anni a venire vi trovò rifugio dal colera il giovane Emanuele. L'affettuosa corrispondenza di Costanza con il figlio richiama spesso i cari parenti a San Martino. Ancora in mano agli eredi della famiglia, la dimora apre eccezionalmente le sue porte per raccontare del suo passato e del suo presente come azienda vitivinicola.
​
Appuntamento: Castello dei Marchesi Alfieri, Via Vittorio Alfieri 28, San Martino Alfieri, ore 15.00
Ingresso, visita e degustazione di due vini: 15,00 €
Massimo 30 persone
In collaborazione con Marchesi Alfieri.
​
​
​
​
DOMENICA 27 NOVEMBRE | MASSIMO TAPPARELLI E RACCONIGI A METÁ '800
ore 11.00 – 14.30 – 17.00
RACCONIGI
Il percorso approfitta della presenza eccezionale di due opere di Massimo d'Azeglio presso il Castello Reale per raccontare dei legami tra il personaggio e la famiglia Savoia godendo anche del punto di vista privilegiato di Costanza d'Azeglio, il cui padre seguiva i Sovrani durante le villeggiature, e del cugino Enrico Morozzo della Rocca, al seguito di Carlo Alberto. A Racconigi restano tracce di importanti eventi della storia di primo '800, dalle terribili epidemie di colera all'affermazione di Camillo Cavour alla guida della politica del Regno.
​
Appuntamento: Castello Reale di Racconigi, Biglietteria, piazza Carlo Alberto, ore 11.00 – 14.30 e 17.00
Ingresso Castello: Intero 5,00 €; Ridotto 2,50 € tra i 18 e i 25 anni; Gratuito minori di 18 anni, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Massimo 25 persone per ogni ingresso | Costo visita: 5,00 €
In collaborazione con Comune di Racconigi e con il Castello di Racconigi
​
​
​
​
INFO PRATICHE
Per informazioni: 392 081 1406 - cegat@cegat.it
​
COME PRENOTARE
Scegliete la vostra visita e seguite il link indicato sul sito di Eventbrite. La prenotazione automatica vi invierà una ricevuta che attesterà l'avvenuta iscrizione.
Per facilitare coloro che non sono in possesso di una Carta di Credito, il pagamento verrà fatto in contanti alla partenza della visita.
NOTE
Le visite si terranno in lingua italiana.
Vi preghiamo cortesemente di segnalare tramite il sito Eventbrite o la mail cegat@cegat.it qualora decideste di rinunciare alla visita.
Siamo a disposizione per offrire le proposte di visita indicate o composte come più gradite a gruppi precostituiti, ma al di fuori delle date in calendario. Per concordare la vostra visita, siete pregati di contattarci ai recapiti: cegat@cegat.it e tel. 392 081 1406.