GIORNATA della GUIDA TURISTICA
Cuneo | Villar San Costanzo | Racconigi | Saluzzo | Lagnasco



Racconigi, Ex Tenuta Reale di Migliabruna

La 28^ Giornata Internazionale della Guida Turistica (istituita dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall'Associazione Nazionale Guide Turistiche) ha come obiettivo principale quello di valorizzare la professionalità delle guide turistiche, quotidianamente impegnate a presentare a visitatori di tutto il mondo il ricco patrimonio del nostro territorio.
Per l'occasione Vi proponiamo diverse proposte gratuite sul territorio nel weekend 18 - 19 febbraio 2017 in cui celebreremo la Giornata della Guida Turistica. Una volta individuata una località, potrete scegliere accedere alle prenotazioni dal sito EVENTBRITE.
​
INFO PRATICHE:
I tour si svolgono in lingua italiana; alcuni prevedono un numero chiuso ed è pertanto richiesta la prenotazione.

Cuneo


gratuito
​
60
min.
18.02.2017
19.02.2017
IN BREVE:
In occasione della Giornata della Guida Turistica, TxP propone una serie di visite guidate gratuite sul territorio.
A Cuneo i tour saranno incentrati sui Galimberti, per scoprire le vicende di una delle famiglie locali più importanti per la storia della prima metà del Novecento. La proposta si articola in una tappa al Santuario degli Angeli, dove si trova la cappella funeraria della famiglia (mattina ore 10.30), e in una visita alla casa dove i Galimberti vissero, oggi trasformata in museo e aperta al pubblico (pomeriggio ore 15.30).
Santuario della Madonna degli Angeli
Museo Casa Galimberti

Villar San Costanzo
Immergetevi nello splendore della storia: le nostre guide saranno liete di illustrare l’Abazia benedettina di Villar San Costanzo, fondata nel 712 al tempo del re longobardo Ariperto II: visita guidata all'Abazia con Cripta e Cappella di San Giorgio.Ritrovo alle ore 15.00 di sabato 18 febbraio 2017.

Racconigi
A Racconigi viene proposta la visita alle Ex Tenute Reali di Migliabruna. Il sito fu uno dei primi feudi affidati da Carlo Emanuele I di Savoia al figlio minore Tommaso, principe di Carignano. La tenuta, inserita un tempo nelle rotte di caccia dei Carignano e poi della famiglia Reale, venne completamente ricostruita per volontà del re Carlo Alberto nella prima metà dell'800. Assimilabile alle grandi aziende agricole di Pollenzo, Migliabruna Nuova è un piccolo gioiello di architettura da scoprire e soprattutto da imparare a rispettare.
La Reale tenuta di Migliabruna nuova

Saluzzo & Lagnasco
A Saluzzo, l’Associazione culturale G.A.I.A., LA GRISAILLE e CE.G.A.T. organizzano la visita guidata gratuita "Saluzzo operosa, due passi nel borgo inferiore". Una passeggiata “insolita” nel Borgo inferiore del centro storico di Saluzzo vi farà non solo ammirare le bellezze artistiche della nostra città, ma anche incontrare alcune realtà significative nel campo del volontariato, dell’artigianato, della cultura.
A Lagnasco apertura straordinaria dell’antico maniero, dimora dei Marchesi Tapparelli d’Azeglio. Avrete la possibilità di scoprire i ricchissimi cicli di affreschi del’500, raro esempio del tardo manierismo piemontese e di conoscere la storia degli illustri personaggi della famiglia che qui abitò(visita gratuita, ingresso al castello a tariffa ridotta, € 5 anziché 7).